OGM PLANeT

be MAGIC be UNIQUE

OGM PLANeT è un brand sostenibile che racconta una fiaba. Il nome gioca ironicamente sull’acronimo OGM, che in italiano significa Organismi Geneticamente Modificati, ribaltandone completamente il significato. Qui OGM non indica biotecnologia ma un baby alieno che porta il nome scritto in viso, simbolo di diversità e unicità. Il Pianeta di OGM è un immaginario mondo fantastico abitato da buffe creature “geneticamente modificate”, che creano l’estetica unica del progetto.

La storia di questo pianeta è raccontata in una fiaba: OGM PLANeT _ LE AVVENTURE DI UN BABY ALIENO. Ambientazioni assurde e personaggi surreali sono i protagonisti della fiaba di OGM, e delle collezioni di OGM PLANeT.

OGM PLANeT è un marchio Made in Italy che unisce creatività, tecnologia e responsabilità ambientale. Art toys, streetwear, accessori e oggetti d’arredo sono tutti realizzati con materiali riciclati, seguendo una filosofia di sostenibilità, inclusività e produzione locale.

I VALORI DI OGM

01 _ SOSTENIBILITÀ

OGM crede nella sostenibilità, lavorando con materiali riciclati e riciclabili, seguendo i principi di un’economia circolare.

02 _ IRONIA

OGM crede nel lato ironico e divertente della vita e delle persone, esprimendolo attraverso un popolo di giocose icone.

03 _ INCLUSIVITÀ

OGM crede nell’importanza di riconoscersi in una cultura dell’inclusività, come fondamentale valore civico.

04 _ MADE IN ITALY

OGM crede nell’attenzione alla qualità, al design e ai dettagli. Per questo le produzioni di OGM PLANeT sono sempre Made in Italy.

01 _ SOSTENIBILITÀ

OGM crede nella sostenibilità, lavorando con materiali riciclati e riciclabili, seguendo i principi di un’economia circolare.

02 _ IRONIA

OGM crede nel lato ironico e divertente della vita e delle persone, esprimendolo attraverso un popolo di giocose icone.

03 _ INCLUSIVITÀ

OGM crede nell’importanza di riconoscersi in una cultura dell’inclusività, come fondamentale valore civico.

04 _ MADE IN ITALY

OGM crede nell’attenzione alla qualità, al design e ai dettagli. Per questo le produzioni di OGM PLANeT sono sempre Made in Italy.

Matteo Faccioli

Co-founder & Designer

OGM PLANeT prende vita dalla visione di tre amici: un architetto-designer, Matteo Faccioli, e due imprenditori, Anna Caprara e Daniele Scappini. Il sogno comune è creare un mondo fantastico di personaggi, tutti realizzati in materiali riciclati.

Matteo è l’ideatore di OGM PLANeT. Architetto per formazione e designer per vocazione, il disegno è la sua passione sin da bambino. È Matteo a scegliere OGM come sigla del progetto, perché dice «Nulla rappresenta il nostro tempo meglio degli organismi geneticamente modificati. OGM trasmette in un solo acronimo un forte senso di contaminazione, di innesto, di mescolanza e in qualche modo di inclusività. In fondo tutti siamo un po’ geneticamente modificati, sicuramente lo siamo dal punto di vista culturale».

Con queste tre lettere Matteo crea anche il nostro protagonista: le lettere O e G danno forma agli occhi, la M diventa la bocca. Insieme ad OGM nasce la sua fiaba: le avventure di un bambino alieno su un pianeta immaginario, abitato da buffe creature “geneticamente modificate”.

Il momento speciale arriva quando Matteo incontra Anna e Daniele. Insieme hanno cominciato a costruire un progetto imprenditoriale intorno ad OGM, il bambino-alieno di un mondo che fino ad allora esisteva solo nei dipinti, nei disegni e nella fantasia di Matteo, trasformando OGM PLANeT in quello che è ora, un progetto di design sostenibile. A proposito di questo Matteo racconta: «E così, ad un certo punto, tutti quei personaggi si sono raccolti intorno ad OGM come gli abitanti del suo mondo magico, del suo racconto. Forse come i creatori di un videogioco, abbiamo visto OGM PLANeT».

RICONOSCIMENTI

2023 - PREMIO AMERICA INNOVAZIONE

In occasione del 2023 Anno Europeo delle Competenze la Fondazione Italia USA promuove il Premio America Innovazione, un riconoscimento per gli innovatori artefici delle migliori startup italiane. 

OGM PLANT è stata selezionata fra le vincitrici del Premio America Innovazione.

Affiancato al Premio America, lo storico riconoscimento destinato alle più prestigiose personalità di chiara fama internazionale, il Premio America Innovazione vuole valorizzare 500 talenti imprenditoriali del nostro Paese che hanno ideato e realizzato delle startup innovative e competitive nel mondo del mercato globale e delle sfide mondiali.

Un riconoscimento di prestigio internazionale, che rappresenta una qualificazione e una certificazione di qualità di fronte agli investitori.

Oltre alla pergamena di premiazione, che verrà consegnata in una cerimonia ufficiale a Roma presso la Camera dei Deputati, gli innovatori riceveranno una borsa di studio per fruire del master online esclusivo della Fondazione Italia USA in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”.

I vincitori del Premio America Innovazione e della relativa borsa di studio sono selezionati dalla Fondazione Italia USA, tramite il Registro Imprese e il sistema camerale, sulla base di diversi parametri indicativi dei valori di competitività e investimenti innovativi delle startup. Non sono possibili autocandidature.

Il master della Fondazione Italia USA è svolto in collaborazione con Agenzia ICE e Gedi Gruppo Editoriale che commissionano il project work, ha l’adesione di personalità istituzionali, è diretto dalla prof. Stefania Giannini con la partecipazione di numerosi docenti di prestigio internazionale, ed opera nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite, UNAI – United Nations Academic Impact, del quale la Fondazione Italia USA fa parte.

2023 - ICE-ITA PROGETTO ALIBABA SECONDA EDIZIONE

OGM PLANT s.r.l. è stata selezionata nel 2023 da ICE-ITA tra le aziende Made in Italy ammesse a far parte del progetto ”Alibaba seconda edizione”, premiandola con una membership della durata di 24 mesi sull’Italian Pavillion di Alibaba.com.

2022 - PARCO SCIENTIFICO DI VERONA

OGM PLANT s.r.l. inoltre ha vinto un bando nel 2022 presso il MISE quale Start Up innovativa in partnership con il Parco Scientifico Star di Verona.