OGM PLANeT

dove il Design diventa Fiaba

Da OGM PLANT a OGM PLANeT

OGM PLANT nasce come Startup Innovativa a Verona nel dicembre 2020, insieme ad un sogno: progettare e produrre oggetti design in serie con materiali riciclati, dal carattere ironico, giocando sull’interpretazione fantastica del geneticamente modificato. Da qui l’accostamento tra OGM e PLANT: un impianto industriale dove si producono in serie immaginari organismi geneticamente modificati.

Ma facciamo passo indietro. Perché OGM? Matteo Faccioli, cofondatore del progetto e designer del team, sceglie questa sigla. A tal proposito dice: “Nulla rappresenta il nostro tempo meglio degli organismi geneticamente modificati. OGM trasmette in un solo acronimo un forte senso di contaminazione, di innesto, di mescolanza e in qualche modo di inclusività. In fondo tutti siamo un po’ geneticamente modificati, sicuramente lo siamo dal punto di vista culturale. OGM è una sigla crossover, synth pop e futuristica”.

Così anche il logo nasce da queste tre lettere. Inscritte in un cerchio, la O e la G vanno a formare due occhi, mentre la M diventa una bocca. Ora OGM ha pure un volto.

Con in tasca un nome, un logo e un sogno, riflettiamo sulla strada da intraprendere per la nostra prima produzione. Riflessioni che si concretizzano nell’accessorio in metallo. Così, dall’incontro tra i processi tecnologici di riciclo dell’alluminio e l’universo creativo di Matteo, vedono la luce gli animaletti e le icone delle prime collezioni di gioielli.

Nel frattempo la creatività viaggia, altre categorie merceologiche prendono forma, e la ricerca di materiali sostenibili si allarga: arrivano anche il cotone organico e le bioplastiche a base vegetale.

Eppure sembra mancare un tassello, il mosaico non è ancora completo. Che cosa lega uno stravagante universo creativo con tecnologia e sostenibilità? Qual’è il filo conduttore di questa strana dimensione?

Senza saperlo avevamo già la risposta. Quel logo in bianco e nero era lì a guardarci con la sua espressione buffa, suggerendoci di soppiatto che quello era il suo mondo magico, il suo Pianeta.  Come i creatori di un videogioco, abbiamo visto OGM PLANeT… è bastato aggiungere una e!

OGM assume le sembianze di un baby alieno, un personaggio con un corpo, mentre i divertenti personaggi gioiello si trasformano in amici e nemici.  Tutti insieme sono ora i protagonisti di una fiaba, un’assurda storia in episodi: Il Pianeta di OGM, le avventure di un baby alieno

Ogni episodio rivela uno scorcio di OGM PLANeT. Ogni collezione traduce in oggetti i personaggi della fiaba. Un mondo di accessori per la casa e la persona, di pezzi streetwear, di art toys e altro ancora. Un mondo al confine tra creatività e tecnica. Un mondo design nato da una fiaba.

Oggi OGM PLANeT è certamente un progetto di Concept Design industriale, ma con un’anima particolare, un’identità mutante tra narrativa, tecnologia e sostenibilità. O forse OGM PLANeT è semplicemente un nuovo, bizzarro luogo dell’immaginario.

SCOPRI LA FIABA

Matteo Faccioli

Co-founder & Designer

Matteo nell’installazione di OGM PLANeT Il Sogno d’Acqua di Koi, Venezia

Una serie di dipinti di Matteo ad olio su tela, 100cm x 100cm cad

BRAND ID

PERCHÉ OGM PLANeT?

Perché OGM è il baby alieno protagonista di questa storia!

Il suo nome è l’acronimo per Organismi Geneticamente Modificati: OGM ce l’ha scritto in faccia!!!

Ma OGM è anche un pianeta. OGM PLANeT!!!

Un pianeta che prende il nome dal protagonista di una fiaba, un pianeta popolato da magici organismi geneticamente modificati, da una strana natura… a DIVERSE NATURE!

Su questo bizzarro pianeta il geneticamente modificato assume anche nuovi e diversi significati, espressione dei VALORI di OGM.

  • OGM come i materiali scelti, perché geneticamente modificati attraverso processi di riciclo
  • OGM perché esprime l’aspetto inclusivo ed eterogeneo di OGM PLANeT
  • OGM come gli ironici personaggi geneticamente modificati di OGM PLANeT
  • OGM (…e non gmo:) perché è un marchio Made in Italy!!!

SOSTENIBILITÀ

OGM crede nella sostenibilità, lavorando con materiali riciclati e riciclabili, seguendo i principi di un’economia circolare. 

IRONIA

OGM crede nel lato ironico e divertente della vita e delle persone, esprimendolo attraverso un popolo di giocose icone.

INCLUSIVITÀ

OGM crede nell’importanza di riconoscersi in una cultura dell’inclusività, come fondamentale valore civico.

MADE IN ITALY

OGM crede nell’attenzione alla qualità, al design e ai dettagli. Per questo le produzioni di OGM PLANeT sono sempre Made in Italy.

RICONOSCIMENTI

2023 - PREMIO AMERICA INNOVAZIONE

In occasione del 2023 Anno Europeo delle Competenze la Fondazione Italia USA promuove il Premio America Innovazione, un riconoscimento per gli innovatori artefici delle migliori startup italiane. 

OGM PLANT è stata selezionata fra le vincitrici del Premio America Innovazione.

Affiancato al Premio America, lo storico riconoscimento destinato alle più prestigiose personalità di chiara fama internazionale, il Premio America Innovazione vuole valorizzare 500 talenti imprenditoriali del nostro Paese che hanno ideato e realizzato delle startup innovative e competitive nel mondo del mercato globale e delle sfide mondiali.

Un riconoscimento di prestigio internazionale, che rappresenta una qualificazione e una certificazione di qualità di fronte agli investitori.

Oltre alla pergamena di premiazione, che verrà consegnata in una cerimonia ufficiale a Roma presso la Camera dei Deputati, gli innovatori riceveranno una borsa di studio per fruire del master online esclusivo della Fondazione Italia USA in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”.

I vincitori del Premio America Innovazione e della relativa borsa di studio sono selezionati dalla Fondazione Italia USA, tramite il Registro Imprese e il sistema camerale, sulla base di diversi parametri indicativi dei valori di competitività e investimenti innovativi delle startup. Non sono possibili autocandidature.

Il master della Fondazione Italia USA è svolto in collaborazione con Agenzia ICE e Gedi Gruppo Editoriale che commissionano il project work, ha l’adesione di personalità istituzionali, è diretto dalla prof. Stefania Giannini con la partecipazione di numerosi docenti di prestigio internazionale, ed opera nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite, UNAI – United Nations Academic Impact, del quale la Fondazione Italia USA fa parte.

2023 - ICE-ITA PROGETTO ALIBABA SECONDA EDIZIONE

OGM PLANT s.r.l. è stata selezionata nel 2023 da ICE-ITA tra le aziende Made in Italy ammesse a far parte del progetto ”Alibaba seconda edizione”, premiandola con una membership della durata di 24 mesi sull’Italian Pavillion di Alibaba.com.

2022 - PARCO SCIENTIFICO DI VERONA

OGM PLANT s.r.l. inoltre ha vinto un bando nel 2022 presso il MISE quale Start Up innovativa in partnership con il Parco Scientifico Star di Verona.